Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18. GIOCARE PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA. Consulta le probabilità di vincita sul sito www.adm.gov.it
Basta organizzarsi per tempo e si scoprirà che anche una festa così impegnativa come il Carnevale può essere vissuta in maniera sostenibile.
Cominciando dai coriandoli che possono comportare sprechi (di carta) e rifiuti impattanti (di plastica) da raccogliere.
Per ovviare al primo inconveniente si può utilizzare carta da riciclare: basta bucare un po' di fogli già utilizzati oppure pagine di riviste vecchie, in modo da avere coriandoli colorati. In alternativa, per evitare di sporcare, si possono utilizzare coriandoli biodegradabili facilmente reperibili un po' ovunque.
Quanto ai costumi, la cosa migliore da fare è utilizzare pezzi di stoffa di vecchi vestiti: si ricicla e si ottengono capi con colori diversi per un effetto molto simpatico e in linea con l’atmosfera del carnevale. Se poi non si è abili nel cucito, e nessuno in casa può essere d’aiuto, basta andare a recuperare vecchi abiti o scambiarli con qualche amico o parente.
Attenzione anche ai trucchi, puntando su prodotti eco-bio che sono anche più semplici da rimuovere al termine del mascheramento.
Altri consigli riguardano più in generale ogni festa, e vanno dall’attenzione ai prodotti alimentari biologici e a chilometro zero, fino all’utilizzo di borracce per i liquidi e piatti e posate riciclabili.